Diramato il girone della Rucker e la formula del torneo
17-07-2023 06:35 -
SAN VENDEMIANO - L’indiscrezione che oramai girava nel mondo degli addetti ai lavori per la composizione dei due gironi di serie B nazionale, è stata confermata dalla Lega Nazionale Pallacanestro che ha così optato per la divisione longitudinale del torneo.
Nel girone A sono finite quindi 18 formazioni di Lombardia (in parte), Piemonte, Toscana, Lazio, Emilia Romagna (parte ovest) e Campania mentre nel girone B sono state inserite le altre 18 squadre di Veneto, Lombardia (in parte), Emilia Romagna (parte est), Marche, Abruzzo e Puglia.
La Rucker quindi affronterà nel proprio girone le seguenti squadre: Lions Bisceglie, Chieti Basket 1974, Janus Basket Fabriano, Blacks Raggisolaris Faenza, Andrea Costa Imola, Virtus Imola, Basket Jesi Academy, Virtus Lumezzane, Basket Mestre 1958, New Flying Balls Ozzano, Virtus Basket Padova, Basket Ravenna, Pallacanestro Roseto, Pallacanestro Ruvo di Puglia, Cestistica San Severo, CJ Basket Taranto e Pallacanestro Vicenza 2012.
Un torneo che si svilupperà con un girone di andata e ritorno dove le prime otto squadre di ogni girone prenderanno parte ai playoff ad incrocio. Ci saranno quindi due tabelloni playoff a livello nazionale per decretare chi andrà in serie A2 mentre nelle retrovie, l’ultima squadra della regular season retrocede direttamente in serie B Interregionale mentre le squadre che arriveranno dalla posizione 11 alla posizione 15, dovranno lottare per la salvezza attraverso i tabelloni playout (due retrocessioni a tabellone). Chi si classificherà, al termine delle 34 giornate, al nono, decimo ed undicesimo posto, avranno ottenuto la salvezza diretta in categoria.
Difficile ad oggi fare le previsioni per capire le forze in campo con tante squadre che devono ancora completare il proprio mercato ma sicuramente, considerato i primi colpi di alcune realtà, sarà un livello complessivamente molto alto con tanti giocatori scesi dalla serie A2.
Ruvo di Puglia e Faenza ad esempio hanno sfruttato tutti gli slot per i senior per puntare tanto sull'esperienza. Ma anche Janus Fabriano, Mestre, Jesi e Chieti hanno ambizioni di vertice. Tra queste sicuramente anche la Rucker che intanto sfoglia la margherita per arrivare al play titolare ed il lungo senior, completando poi la squadra con un esterno ed un lungo under.
GLI EX - L’epurazione estiva per il nuovo ciclo affidato a coach Michele Carrea ha portato tutti gli ex atleti ad affrontare nuove avventure. Hadzic passa alla Juve Caserta, Nicoli a Crema, Gobbato a Legnano, l'ex capitano Jacopo Vedovato si accasa alla Virtus Padova mentre è naufragato al momento della firma l’accordo tra Sanguinetti e New Flying Balls Ozzano. Tra gli ex del passato spicca l’esterno Saverio Bartoli che è finito a Cividale (A2) confermandosi atleta di primissimo livello in categoria.